I primi mesi di gravidanza, in generale il primo trimestre, sono cruciali per la buona crescita del bambino e per impostare al meglio il proprio stile di vita.
È bene precisare che la prima visita ginecologica andrebbe effettuata al momento del test positivo, al fine di confermare effettivamente la gravidanza in corso. Il ginecologo, inoltre, potrà fornire preziose indicazioni prescrivendo anche esami specifici in caso di malattie pregresse della futura mamma.
L’importanza dell’alimentazione
Come affrontare dunque i primi mesi della gravidanza? Sicuramente molto importante è l’alimentazione: la donna dovrà seguire un regime alimentare specifico e sano che possa portare i giusti nutrienti al bambino per farlo crescere in salute, senza tuttavia prendere peso in eccesso. Bisognerà consumare verdure, evitare zuccheri e alimenti conservati o già pronti. È inoltre consigliabile eliminare la carne cruda o poco cotta, le verdure crude (se non lavate molto bene) e il pesce crudo. Le figure che possono seguire la donna anche in questo caso sono ginecologi e ostetrici, che potranno aiutarla a mantenere controllati il peso e la pressione, in modo che non vi siano improvvisi aumenti.
Stile di vita sano ed esercizio
Oltre all’alimentazione, nel primo trimestre è importante mantenere uno stile di vita sano e scaricare stress e ansie con un buon programma di allenamento ed esercizio fisico. Questo aiuterà a migliorare l’umore, prevenire problemi e dolori muscolari e articolari e aumenterà l’elasticità fisica e cutanea. L’esercizio fisico, inoltre, sarà utile per la futura mamma per non prendere troppo peso, assumendo i giusti nutrienti per sé e per il bambino.